con i genitori e la rete dei servizi educativi ed istituzionali.
Insegnanti di scuola primaria, secondaria inferiore e superiore.
L’insegnante durante il suo lavoro si relaziona ad allievi in età scolare o in adolescenza, ai loro genitori, e talvolta con la rete delle istituzioni di formazione e tutela dei minori, dai quali a volte viene interpellato o che direttamente interpella.
È importante che l’insegnante sia consapevole del proprio ruolo e riconosca quello di ciascun interlocutore e adatti, di conseguenza, la sua funzione e il suo modo di comunicare.
Una cattiva comunicazione infatti è portatrice di equivoci, dissensi, rotture e altri disagi dannosi per il proprio lavoro.
Come poter costruire un contatto caldo ed empatico ma chiaro e serio con i propri allievi?
Come comunicare ai genitori le proprie osservazioni sui i loro figli e al contempo allievi nel rispetto e professionalità?
Come connettersi e comunicare con la rete professionale educativa ed istituzionale che tutela e promuove i diritti dei minori?
A partire da un esempio complesso per ciascuna situazione si individueranno le migliori strategie comunicative e possibilità d’intervento nell’interazione con gli allievi, i genitori e con i possibili interlocutori della rete istituzionale, al fine di mantenere e sviluppare un clima lavorativo positivo e gratificante e azioni tutelanti il proprio ruolo.
L’incontro si svilupperà nel modo seguente in un unico modulo:
Prima parte teorica (2 ore):
- la comunicazione interpersonale
- i tempi del contatto interpersonale
- il ruolo dell’insegnante con gli allievi, con i genitori e con la rete istituzionale
- segnali di una comunicazione efficace
- la comunicazione problematica
- esercitazione
- conclusione prima parte
Seconda parte pratica (3 ore)
- La comunicazione insegnante/allievi
- La comunicazione insegnante/genitori
- Esercitazione
- Strategie
- La comunicazione con le istituzioni: l’insegnante e i servizi di Tutela Minori
- Buone prassi
- Conclusione
Nominativi e qualifiche dei relatori:
– dott. ssa Laura Castellani psicologa del lavoro e delle organizzazioni, psicoterapeuta, esperta in relazione e formazione in contesti complessi. Consulente di orientamento per le scuole secondarie di I° e II° della Provincia di Venezia.
– dott. ssa Gloria Frizzarin, psicologa dello sviluppo e dell’intervento nella scuola, psicoterapeuta, esperta in relazione, formazione in ambito scolastico e sociale e sviluppo del benessere emozionale.
– dott. ssa Alessandra Boscato: laureata in Servizio Sociale. Assistente sociale dell’area età evolutiva dal 2005. Attualmente Assitente sociale – funzionario dell’Ufficio Tutela presso il Settore Servizi Sociali nel Comune di Padova.